Image

Corti, cortili, cascine, case di ringhiera, parchi di antiche ville rappresentano un patrimonio straordinario del nostro territorio.

Luoghi che hanno svolto un ruolo sociale e culturale diventando teatro naturale della tradizione orale di una volta, dai cantastorie alla gente comune che si passava le notizie, si confrontava e allestiva le commedie della vita quotidiana.

Nel 2016 è nato il Festival Storie di Cortile con l’obiettivo di raccontare e valorizzare questi luoghi da un’idea del cantautore Andrea Parodi.

In questi 9 anni sono stati organizzati oltre 120 spettacoli, tutti a ingresso libero, di musica e storytelling con ospiti di rilievo, italiani e internazionali, tra i quali Eugenio Finardi, Neri Marcorè, Joan Osborne, Alberto Fortis, Francesco Baccini, Joe Bastianich, Andrea Scanzi, Violante Placido, Fabio Tavelli e Nicola Roggero di Sky, Mimmo Locasciulli, Fabio Treves, Thom Chacon, James Maddock, Filippo Graziani, Julian Taylor, Larry Campbell, Luigi De Gregori, Chris Jagger, fratello di Mick Jagger dei Rolling Stones e molti altri.

Il Festival porta in scena ogni anno 15/20 spettacoli da maggio a ottobre sotto la direzione artistica di Andrea Parodi, cantautore e operatore culturale nato e cresciuto in provincia di Como, collaboratore storico del Club Tenco di Sanremo, della Fondazione De Andrè e del magazine nazionale Buscadero.

È proprio grazie alla rete di contatti e ai tanti progetti internazionali di Andrea Parodi che si rende possibile coinvolgere, a budget contenuti, artisti di altissimo livello e prestigio.

“Quando mi sono trasferito a Figino Serenza, piccolo Comune della Brianza, sono rimasto catturato dalla dimensione del mio cortile che è ubicato nella piazza principale del paese. La piazza era relegata a poco più che un parcheggio, mentre nel cortile la sera c’erano gli anziani che scendevano con le proprie sedie e i bambini che giocavano a pallone fino a tardi. In questi 9 anni abbiamo organizzato più di 120 spettacoli, tutti a ingresso libero, di musica e storytelling con ospiti di rilievo, italiani e internazionali. Il successo del Festival sta nel pubblico che si è fidelizzato e nella rete dei Comuni partecipanti, nel coinvolgimento delle biblioteche e delle Pro Loco. Il Festival porta in scena ogni anno eventi culturali e musicali da maggio a ottobre nei paesi delle di province di Como, Varese, Monza Brianza e con incursioni fuori regione, creando gemellaggi e ponti di scambio. Dopo Piombino, Altamura, Osimo e Castelvetro di Modena quest’anno Storie di Cortile arriverà a Predazzo, sulle Dolomiti. Ci interessano le storie e il contatto col pubblico, in una dimensione intima e autentica. Corti, cortili, cascine, case di ringhiera, parchi di antiche ville rappresentano un patrimonio straordinario del nostro territorio. Luoghi che hanno svolto un ruolo sociale e culturale diventando teatro naturale della tradizione orale di una volta, dai cantastorie alla gente comune che si passava le notizie, si confrontava e allestiva le commedie della vita quotidiana. Sorprendentemente non c’è Como quest’anno nel cartellone dopo il grande successo dei concerti di Neri Marcorè e Joan Osborne dello scorso anno, ma ci sono grandi conferme, come Varese con 4 eventi. E ci sono anche ritorni! Sono molto felice che quest’anno il Festival torni a Figino Serenza nella rinnovata incantevole Villa Ferranti, casa della biblioteca e della cultura dove nove anni fa, insieme alla bibliotecaria Chiara, ha preso vita Storie di Cortile.”

Andrea Parodi – cantautore e direttore artistico

5_20-varese.jpg
2025-05-28Besnate.jpg
2028-06-05Jono.jpg
2025-06-12Somma.jpg
Storie di Cortile
2025-06-27StorieDiCortile.jpg
6_28-canzo.jpg
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile
Storie di Cortile

Eventi Pomodori Music

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
6
10
11
13
15
16
26
29
30

Iscriviti alla Newsletter di Pomodori Music

Festival

Pomodorimusic è attivo organizzatore o collabora attivamente con i suoi artisti nella realizzazione di alcuni importanti festival...